Blog
Amundsen: una storia per cambiare visione sulla produttività
Fonte: www.pixabay.com In un mondo in cui l’iper-produttività è all’ordine del giorno, la storia di Amundsen ci insegna l’importanza di adottare un approccio basato sul metodo e non solo sui risultati. La storia del capitano Amundsen è un perfetto esempio di come dovrebbe essere ripensato il concetto di produttività e
Gli Atomic Habits per eccellere come sviluppatore software
James Clear ci offre uno strumento potentissimo per migliorare nel mondo dello sviluppo software, gli Atomic Habits Nel mondo dello sviluppo software, essere un bravo sviluppatore richiede ben di più delle semplici conoscenze tecniche. Si tratta piuttosto, di acquisire la capacità di perfezionarsi costantemente e di focalizzarsi sul creare sistemi
Kevin Mitnick: storia di un hacker
Kevin David Mitnick, storico hacker che ha segnato la storia dell’informatica, è morto all’età di 59 anni. A distanza di qualche settimana dall’accaduto abbiamo deciso di dedicare un articolo che tratta la sua storia. Nel 1995 in un’epoca in cui l’informatica acquisiva sempre più spazio nelle vite delle persone, il
I software gestionali: caratteristiche e consigli per il design e lo sviluppo
Nell’era digitale in cui le aziende devono far fronte a una concorrenza sempre più serrata e ad un mercato in continua evoluzione, la gestione aziendale efficace e l’ottimizzazione delle risorse sono diventate ormai un aspetto fondamentale e prioritario e i software gestionali non possono mancare tra gli strumenti. Fortunatamente, i
Internet of Things e Internet of People. Come è cambiata la vita e la socialità con le nuove tecnologie
Cos’è l’internet of Things? Stabilire cosa intendiamo con questo termine è fondamentale per comprendere come la tecnologia oggi ha influenzato la nostra vita e la modalità di interazione tra più individui. L’espressione è stata coniata nel 1999 da Kevin Ashton, secondo l’enciclopedia Treccani l’Internet of Things è inteso come Rete
Linguaggi di programmazione più popolari nel 2023
Tutto ciò che utilizziamo attraverso i nostri dispositivi sono frutto di righe di codice scritte attraverso linguaggi di programmazione specifici. Rappresentano le fondamenta che permettono agli applicativi di funzionare e permetterci di compiere azioni virtuali che ci facilitano la vita. Nel campo dell’informatica e in particolare della programmazione, rimanere sempre
Eco-Design: creare servizi digitali a basso impatto ambientale
Le Web e Digital Industries sono responsabili per il 4% delle emissioni globali di gas serra. L’industria digitale ha il più alto tasso di crescita delle emissioni di tutti i settori e si prevede che entro il 2025 queste raddoppieranno fino a raggiungere l’8% per arrivare al 20% entro il
L’importanza della psicologia nello UX Design
Quando ci approcciamo per la prima volta ad un’applicazione o un sito web, lo facciamo con un intento ben preciso. Abbiamo bene in mente cosa andremo a cercare e ci aspettiamo che l’app di turno o il sito web siano in grado di renderci la vita facile. Spesso però non
Tips per velocizzare il tuo smartphone Android
Il tuo smartphone sembra lento? Non preoccuparti, potrebbe essere solo spazzatura digitale accumulata durante l’anno che intasa il funzionamento del dispositivo. Questo è il momento giusto per fare piazza pulita dal tuo smartphone Android e tornare ad avere un telefono veloce e ottimizzato. Trattandosi di Android, ogni smartphone possiede un’interfaccia
ChatGPT può rendere domotica la tua casa
Ormai è risaputo che l’intelligenza artificiale sta entrando prepotentemente nelle nostre vite, possiamo usufruire del suo aiuto in diversi contesti, per facilitare le nostre giornate sia a lavoro che a casa. Alcuni hanno già iniziato a sfruttare la famosa ChatGPT per rendere la propria casa domotica. È proprio questo il caso